Patty Pravo, l’iconica artista italiana, è al centro di un affascinante racconto della sua straordinaria carriera nel documentario “A modo mio – Patty Pravo”, ora disponibile su RaiPlay e in onda mercoledì 14 febbraio in prima serata su Rai 3. Attraverso questa profonda esplorazione della sua vita privata e dei successi discografici, emergono dettagli inediti di una delle voci femminili più influenti nella storia della musica italiana.
Dalle origini a Venezia fino al ruolo di musa per artisti contemporanei come Lana Del Rey, la storia di Patty Pravo è un viaggio affascinante che ha plasmato il panorama musicale per oltre cinquant’anni.
Patty Pravo: la voce inconfondibile e l’eredità artistica
Conosciuta da tutti come Patty Pravo, Nicoletta Strambelli è un’artista unica che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale italiano. Il suo stile inconfondibile e la voce penetrante l’hanno resa un’icona per artisti e produttori. Lana Del Rey stessa l’ha citata come modello di gestualità, dimostrando l’impatto duraturo di Patty Pravo nella scena musicale globale.
Il documentario “A modo mio – Patty Pravo”
Il documentario, disponibile anche su RaiPlay oltre che in prima serata su Rai 3 mercoledì 14 febbraio, offre uno sguardo intimo sulla vita di Patty Pravo. Attraverso repertorio inedito, interviste esclusive e immagini di repertorio, il pubblico viene trasportato nei luoghi chiave della sua infanzia a Venezia. La città lagunare, dove è nata e cresciuta, diventa il palcoscenico per rivelare aneddoti personali e curiosità legate ai suoi successi straordinari.
Patty Pravo (getty)
Da Venezia a Londra: la vita di Patty Pravo
Il racconto della vita di Patty Pravo inizia a Venezia, dove ebbe modo di conoscere il cardinale Roncalli e il poeta Ezra Pound. Da qui, il suo viaggio la portò a trasferirsi a Londra, solo la prima tappa di un percorso che ha attraversato oltre cinquant’anni. Il documentario esplora il legame profondo di Patty con la musica italiana e internazionale, ripercorrendo i passi della giovane ragazza del Piper e l’impatto globale del suo personaggio nella storia musicale.
Successi infiniti: un elenco di brani indimenticabili
Patty Pravo ha scritto la sua storia attraverso una lista quasi infinita di successi. Brani come La bambola, Se perdo te, Qui e là, Tripoli 69, Pazza idea, Pensiero stupendo, e E dimmi che non vuoi morire sono solo alcuni esempi del suo straordinario contributo al panorama musicale italiano. Nel documentario, artisti di fama come Vasco Rossi, Laura Pausini, Ornella Vanoni, Elisa, Giuliano Sangiorgi ed Enrico Ruggeri testimoniano l’influenza eterna di Patty Pravo sulla scena musicale.

Patty Pravo: un enfant prodige immortale
Nata a Venezia in una famiglia di umili origini, la giovane Nicoletta trascorse l’adolescenza nel rione Santa Marta. Studio di pianoforte e danza classica la portarono al Conservatorio a soli dieci anni, dimostrando un talento eccezionale fin da giovane. La sua carriera musicale decollò a soli 16 anni, quando incise il suo primo grande successo, Ragazzo triste, segnando l’inizio di un’incredibile carriera che l’avrebbe resa un’icona immortale della musica italiana.