Quando Giovanni Pernice è arrivato a Londra per la prima volta, era solo un ragazzo siciliano dal volto pulito, con una valigia piena di scarpe da ballo e un sogno semplice: “Non voglio diventare ricco, voglio solo essere felice.” Così raccontavano i post vecchi, mai visti prima, emersi di recente e condivisi da amici d’infanzia e colleghi di ballo.
Ma cosa è successo al ragazzo umile che sognava piste da ballo e risate genuine? Come è possibile che oggi il nome di Giovanni Pernice venga menzionato più per controversie, voci e trasformazioni caratteriali che per i suoi passi impeccabili sul parquet di Strictly Come Dancing?
🌟 Un’ascesa vertiginosa
Non si può negare: Giovanni ha avuto un’ascesa fulminante nel mondo dello spettacolo. Dopo aver debuttato a Strictly nel 2015, è diventato rapidamente uno dei ballerini più amati dello show. Il pubblico lo adorava per il suo sorriso affascinante, il suo accento italiano irresistibile e, naturalmente, il suo talento travolgente.
Con il tempo, ha avuto l’occasione di ballare con celebrità, presentare spettacoli, partecipare a tour internazionali, e addirittura costruire una vera e propria fanbase quasi “devota”. Il “Latin Lover” italiano era ovunque: in TV, sulle riviste, nei teatri. Ma, come spesso accade con la fama, dietro le luci si nascondeva un’ombra sempre più lunga.
🧩 I primi segnali del cambiamento
Secondo fonti vicine al programma, qualcosa ha iniziato a cambiare dopo le sue prime stagioni di successo. Giovanni sarebbe diventato sempre più esigente, perfezionista fino all’estremo, al punto da creare tensioni dietro le quinte. Alcuni colleghi lo descrivono come “ossessionato dal controllo”, altri lo difendono dicendo che “è solo un artista che pretende il massimo, anche da sé stesso”.
Ma gli insiders della BBC parlano di una trasformazione evidente: da ragazzo gentile a star dal carattere difficile, distante, a volte persino freddo.