Daniel Maldini, l’erede dei leggendari: il terzo della dinastia in Nazionale dedica tutto alla famiglia!

Dopo il papà Paolo e il nonno Cesare, il 23enne Daniel Maldini ha fatto il suo esordio in nazionale giocando a Udine, lo stesso stadio dove suo padre aveva giocato la prima partita con il Milan

Daniel Maldini

«Un’emozione forte. L’esordio lo dedico alla mia famiglia, ai miei amici, alle persone che mi vogliono bene». Daniel Maldini parla ai microfoni di Rai Sport dopo il suo esordio in Nazionale. A vederlo ci sono suo padre Paolo e la mamma Adriana, oltre al fratello maggiore Christian, erano in tribuna. «Sono contento che siano venuti e siano qua – dice sorridendo Daniel – Tanto poi ci sentiamo e parliamo quando sono a casa. Siamo stati bravi a tenere botta e farla nostra. Cosa spero di portare in Nazionale? Un po’ di qualità, anche se ce n’è fin troppa. Cerco solo di dare il mio apporto».

Daniel Maldini ha esordito in nazionale a Udine il 14 ottobre 2024, nello stesso stadio dove suo padre, allora 16enne, il 20 gennaio 1985, ha debuttato in Serie A con il Milan. È il terzo della famiglia reale del calcio italiano a giocare in Nazionale: suo nonno Cesare, che della nazionale è stato anche ct, giocò per la prima volta in azzurro il 6 gennaio 1960 nella sfida di Coppa Internazionale contro la Svizzera e suo papà Paolo, per la prima volta in Nazionale a Spalato il 31 marzo 1988 in Jugoslavia-Italia, arrivato a collezionare 126 presenze di cui 73 da capitano.

Nato a Milano l’11 ottobre 2001 ha compiuto 23 anni la settimana scorsa. Secondogenito di Paolo Maldini e Adriana Fossa, venezuelana, non gioca in difesa come il resto della famiglia. Cresciuto nelle giovanili del Milan, si schiera fra centrocampo e attacco. Adesso gioca a Monza, allenato da Alessandro Nesta che ha giocato con suo padre, dopo essere passato da Empoli e Spezia. Suo fratello Christian di 5 anni più grande ha lasciato il calcio giocato a 27 anni e fa parte ora di una squadra di procuratori.

Il caso di tre generazioni di una famiglia in Nazionale è raro. Si ricordano i Kluivert fra Suriname e Olanda, gli Alonso in Spagna, storie di fratelli come gli Inzaghi e i De Boer, padre e figlio come i portieri danesi Schmeichel o come Enrico e Federico Chiesa. Daniel Maldini ha avuto richieste dalla nazionale venezuelana, paese d’origine della madre, ma ha aspettato la chiamata dell’Italia.

Related Posts

¡La Noticia Que Nadie Esperaba y Que Ha Conmocionado a México

México está conmocionado después de que finalmente se revelara la triste verdad sobre la salud de Julio César Chávez, una de las leyendas más grandes del boxeo…

NODAL y CAZZU UNIDOS en LAGRIMAS A MADRE de Farruko pop

Durante una sentida charla concedida al canal de YouTube PLP Luzu TV, Cazzu quiso detener todas las habladurías en torno a su vida privada. En primer lugar, negó tajantemente que…

La Trágica Muerte de Carmen Amaya | La Bailarina que Marcó la Historia del Flamenco

Carmen creció en un ambiente donde la música no era un pasatiempo, sino un salvavidas. Su padre, conocido como “el chino”, era guitarrista y desde que ella…

Beatriz Adriana: La voz que resistió el abandono, la traición y la tragedia

Hoy, a sus casi 70 años, Beatriz Adriana sigue siendo un símbolo de fuerza, pasión y resiliencia en el mundo del espectáculo. En los años 80, Beatriz…

A los 67 años, Ricardo Montaner nombró a los seis cantantes que más odia

El primer nombre en la lista es José Luis Rodríguez, “El Puma”, un ícono venezolano cuya proyección y temperamento siempre parecían ir varios decibelios más alto. Montaner…

Antes de morir, Rocío Dúrcal REVELÓ a los siete cantantes que más odiaba

Sin embargo, antes de morir, la artista dejó una confesión privada que sorprendió a muchos: una lista con los nombres de siete cantantes y figuras del espectáculo…